Sistema Sperimentale LPT-3 per a Modulazione Elettro-Ottica
Esempi di sperimentazione
1. Visualizazione di a forma d'onda di modulazione elettro-ottica
2. Osservate u fenomenu di modulazione elettro-ottica
3. Misurate a tensione à mezza onda di un cristallu elettro-otticu
4. Calculà u cuefficiente elettro-otticu
5. Dimustrà a cumunicazione ottica aduprendu a tecnica di modulazione elettro-ottica
Specifiche
Alimentazione per a Modulazione Elettro-Ottica | |
Ampiezza di Modulazione Sinusoidale di Output | 0 ~ 300 V (Regolabile in Continuu) |
Uscita di tensione di offset CC | 0 ~ 600 V (Regolabile in Continuu) |
Frequenza di uscita | 1 kHz |
Cristallu elettrootticu (LiNbO3) | |
Dimensione | 5 × 2,5 × 60 mm |
Elettrodi | Rivestimentu d'argentu |
Piattezza | < λ/8 à 633 nm |
Gamma di lunghezza d'onda trasparente | 420 ~ 5200 nm |
Laser He-Ne | 1,0 ~ 1,5 mW à 632,8 nm |
Polarizatore Rotativu | Scala di lettura minima: 1° |
Fotoricevitore | Fotocellula PIN |
Lista di e Parti
Descrizzione | Quantità |
Rail Otticu | 1 |
Controllore di Modulazione Elettro-Ottica | 1 |
Fotoricevitore | 1 |
Laser He-Ne | 1 |
Supportu laser | 1 |
LiNbO3Cristallu | 1 |
Cavu BNC | 2 |
Supportu regulabile à quattru assi | 2 |
Supportu Rotativu | 3 |
Polarizatore | 1 |
Prisma di Glan | 1 |
Piastra à quartu d'onda | 1 |
Apertura di l'allineamentu | 1 |
Oratore | 1 |
Schermu di vetru smerigliatu | 1 |
Scrivite u vostru missaghju quì è mandateci lu